top of page
Sala assemblee

Congressi

Alcuni dei numerosi congressi a cui il Dr Michele Raguso ha partecipato in qualità di relatore e Direttore Scientifico. Corsi e congressi per medici otorinolaringoiatri, neurologi, medici di base, pneumologi, su varie patologie come: vertigini, ipoacusia, sordità, acufeni, riabilitazione uditiva, riabilitazione vestibolare, roncopatia e sleep apnea.

2025

26/11/25

Salerno
26 – 29 novembre 2025
Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri 1

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Autoimmunità e patologie dell'equilibrio

XII CONGRESSO NAZIONALE GC ORL

XII CONGRESSO NAZIONALE GC ORL

08/11/25

8° CORSO DI
VESTIBOLOGIA CLINICA
AULA MAGNA COLLEGIO F.LLI CAIROLI
Pavia, 8 Novembre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Riabilitazione Vestibolare

VERTIGOFORUM

VERTIGOFORUM

02/10/25

Pisa
2-3-4 Ottobre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Autoimmunità e patologia vestibolare

X CONGRESSO NAZIONALE VIS

X CONGRESSO NAZIONALE VIS

02/04/25

03/05 Aprile 2025

TOWERS HOTEL
Castellammare di Stabia (NA)

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: La presbistasia: dalla fisiologia alla patologia.

4° CONGRESSO NAZIONALE SIONG

4° CONGRESSO NAZIONALE SIONG

15/11/25

40° congresso
Bari - Centro congressi Nicolaus
12-15 novembre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
INNOVAZIONI IN RIABILITAZIONE VESTIBOLARE

Società Italiana Audiologia e Foniatria (SIAF)

Società Italiana Audiologia e Foniatria (SIAF)

15/10/25

Riccione
15-18 ottobre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Acufeni: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici

Congresso Nazionale AIOLP 2025

Congresso Nazionale AIOLP 2025

20/09/25

20 settembre 2025

Auditorium
Ospedale della Murgia “F. Perinei”

Direttore scientifico
Dott. Michele Raguso

OTOMURGIA - QUANDO TUTTO GIRA

OTOMURGIA - QUANDO TUTTO GIRA
2025

2024

23/11/24

Direttore scientifico
Dott. Michele Raguso

ALTAMURA
23 Novembre
Auditorium
Ospedale della Murgia “F. Perinei”

Il convegno si propone l’obiettivo di mettere a confronto e aggiornare medici specialisti in varie branche, logopedisti,
tecnici audiometristi, audioprotesisti, fisioterapisti ed infermieri sulle problematiche relative alla sfera ORL...

Relatore: Dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Acufeni aspetti diagnostici, clinici e terapeutici

OTOMURGIA 2024

OTOMURGIA 2024

16/10/24

DALLA PASSIONE NELLA CURA
ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Bari, 17-18 Ottobre 2024
Istituto Maugeri IRCCS

Presidenti del Congresso
Dott. Francesco Badagliacca
Dott.ssa Maria Chirico

CONGRESSO REGIONALE 2024
AGE PUGLIA - SIGOT APPULO-LUCANA

CONGRESSO REGIONALE 2024
AGE PUGLIA - SIGOT APPULO-LUCANA

26/09/24

Attività teorico-pratica
in riabilitazione vestibolare
Responsabile Scientifico
Prof. Giampiero Neri
Responsabile della UOS-B2 di Audiovestibologia
P.O. Ss Annunziata di Chieti

Francavilla al Mare
Hotel Villa Maria
26 settembre 2024

Relatore: Dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Principi di riabilitazione vestibolare

CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA

CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA

17/05/24

18 maggio 2024
Barletta
II Brigantino 2

Relatore: dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Gli acufeni nell’anziano

2° CONGRESSO REGIONALE DELLA SINOG

2° CONGRESSO REGIONALE DELLA SINOG

15/04/24

16-17 marzo 2024
06-07 aprile 2024
04-05 maggio 2024
22-23 giugno 2024

SAVHOTEL
Via F. Parri, 9
Bologna

Relatore dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Acufene dell’anziano

CORSO ACUFENOLOGIA - BOLOGNA 2024

CORSO ACUFENOLOGIA - BOLOGNA 2024

22/10/24

23-30 novembre 2024
Grand Hotel Salerno
Salerno

Presidente Onorario del Congresso
Enrico de Campora
Presidente GCORL
Domenico Di Maria
Past - President GCORL
Sabato Leo

RAZIONALE
Affinare la nostra capacità di emettere una diagnosi accurata ci permette di prescrivere o di “operare” la giusta terapia. La maturazione professionale è raggiunta quando osservando, ascoltando e visitando il paziente che abbiamo di fronte ipotizziamo una diagnosi, immaginiamo un percorso diagnostico-strumentale e già pensiamo ad una eventuale terapia.

Relatore: Dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Gli acufeni nell'anziano

ORL - XI CONGRESSO NAZIONALE

ORL - XI CONGRESSO NAZIONALE

03/10/24

L’ Otorinolaringoiatra al
centro delle problematiche
plurispecialistiche

Presidente AIOLP
O. Calcinoni
Presidenti del Congresso
Gianfranco Cupido,
Riccardo Speciale
Responsabile Scientico
Aldo Messina

Cantieri Culturali della Zisa
Palermo
3 - 5 ottobre 2024

Relatore: Dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Terapia riabilitativa nei disturbi dell'equilibrio.

22° CONGRESSO NAZIONALE AIOLP

22° CONGRESSO NAZIONALE AIOLP

26/09/24

Il Labirinto: The Brain’s Door
Presidente del Congresso: Prof. Daniele Nuti
Responsabile Scientifico: Prof. Giampiero Neri

Francavilla al Mare
Hotel Villa Maria
26-28 settembre 2024

Relatore: Dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Principi di riabilitazione vestibolare

CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA

CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA

13/05/24

14-16 maggio 2024
TOWERS HOTEL
S.S. Sorrentina 145
Castellammare di Stabia (NA)

Relatore dott. Michele Raguso
Titolo della relazione: Senescenza dell’apparato vestibolare

3° CONGRESSO NAZIONALE SIONG

3° CONGRESSO NAZIONALE SIONG

03/02/24

3 febbraio 2024

Hotel Fuori le mura
Altamura (BA)

Relatore: dr. Michele Raguso
"Asma e rinite, un’unica patologia?"

GIORNATA PNEUMOLOGICA MURGIANA - Lo pneumologo incontra il MMG

GIORNATA PNEUMOLOGICA MURGIANA - Lo pneumologo incontra il MMG
2024
2023

2023

28/11/23

29 – 30 novembre 2023
1 – 2 dicembre 2024

SALERNO

Relatore: dr. Michele Raguso
"Presbistasia dalla fisiologia alla patologia"

X CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO CAMPANO ORL

X CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO CAMPANO ORL

18/10/23

19-21 ottobre 2023

Aula Magna Università degli Studi di Pavia
Almo Collegio Borromeo

Responsabile scientifico: dr. Marco Manfrin

Relatore: dr. Michele Raguso
"Gli esami di Laboratorio nelle Vertigini"

IX CONGRESSO NAZIONALE VIS - PAVIA

IX CONGRESSO NAZIONALE VIS - PAVIA

21/06/23

21-22-23 giugno 2023
Hotel Plaza Caserta (CE)

Intervento del dott. M. Ragusso; "La presbistasia dalla fisiologia alla patologia".

II Congresso Nazionale SIONG

II Congresso Nazionale SIONG

28/04/23

Palermo - Sala eventi
Padiglione CreZi Plus
Cantieri Culturali alla Zisa
Via Paolo Gili, 4

Intervento del dott. M. Raguso (responsabile scientifico):
Tecniche di rieducazione vestibolare

Terapia medica per l'Otoneurologo

Terapia medica per l'Otoneurologo

19/01/23

Il naso e oltre - Previsto accreditamento ECM

XXII Congresso Nazionale OICO

XXII Congresso Nazionale OICO

16/11/23

18 novembre 2023

Auditorim Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Altamura

Direttore scientificao e relatore: dr. Michele Raguso

TAVOLA ROTONDA: terapia medica vs. terapia chirurgica
Discussant: dr. Michele Raguso

OTOMURGIA 2023

OTOMURGIA 2023

05/10/23

6-8 ottobre 2023

Unahotels Expo Fiera
Via Keplero 12, Pero - MIlano

Relatore: dr. Michele Raguso
"Presbistasia dalla fisiologia alla patologia"

21° Congresso Nazionale AIOLP
Evoluzione multidisciplinare della pratica ORL

21° Congresso Nazionale AIOLP
Evoluzione multidisciplinare della pratica ORL

20/05/23

Società Italiana di oto-nuro-geriatria
Barletta - 20 maggio 2023
Il Brigantino 2

Intervento del dott. M. Raguso: "Presbistasia: dalla fisiologia alla patologia"

I Congresso Regionale SIONG

I Congresso Regionale SIONG

03/02/23

Dopo la pandemia gli spunti per la rinascita.

Bari - Victoria Parc Hotel
4 febbraio 2023

Intervento del dott. M. Raguso:
Rinite e asma: un’unica patologia

La Pneumologia verso nuovi orizzonti

La Pneumologia verso nuovi orizzonti
2022

2022

01/12/22

2-3 dicembre 2022

Intervento del dott. Michele Raguso: L’importanza della riabilitazione

24° Congresso GAO

24° Congresso GAO

14/10/22

15 ottobre 2022

Direttore e relatore del corso dott. Michele Raguso - Intervento: Riabilitazione vestibolare

OTOMURGIA 2022

OTOMURGIA 2022

14/09/22

15 settembre 2022

Dott. Michele Raguso - Intervento: Terapia riabilitativa delle vertigini

Cenacolo italiano di audiovestibologia - 5° congresso nazionale

Cenacolo italiano di audiovestibologia - 5° congresso nazionale

16/11/22

I segreti di un bravo otorino

IX Congresso Nazionale G.C.ORL

IX Congresso Nazionale G.C.ORL

27/09/22

28 ottobre 2022

Dott. Michele Raguso, moderatore e relatore sulle patologie dell'equilibrio

XX congresso nazionale AIOLP - Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina

XX congresso nazionale AIOLP - Dalle linee guida alla pratica clinica, preparando il futuro con la telemedicina

2021

2021

08/12/21

9 dicembre 2021

Gruppo Apulo di Otorinolaringoiatria
Auditorium “Pasquale Trecca” - Ordine dei Medici di Foggia
Intervento del dott. Michele Raguso: Tavola Rotonda - Focus sulle ipoacusie trasmissive: dalla diagnosi alla terapia

23° Congresso GAO

23° Congresso GAO

25/09/21

26 settembre 2021

Dalle linee guida alla pratica clinica.
Intervento del dr. Michele Raguso: "Sordità: ricadute nella pratica clinica
dei nuovi test diagnostici"

XIX congresso nazionale AIOLP - Riva del Garda

XIX congresso nazionale AIOLP - Riva del Garda

04/11/21

05/06 NOVEMBRE 2021
LIFESTYLE HOTEL - ROMA
RELATORI: SABATO LEO, ALDO MESSINA, GIAMPIERO NERI, MICHELE RAGUSO, CARMELO ZAPPONE
Intervento del dott. Michele Raguso: "Approccio ambulatoriale alle vertigini"

Progetto OTO 2.0

Progetto OTO 2.0

22/04/21

23 aprile 2021

La senescenza secretoria in ORL - Presidente Michele Barbara
Intervento del dr. Michele Raguso: "Senescenza delle vie uditive e vestibolari"

VI Congresso Nazionale AIOG - Evento online in diretta streaming

VI Congresso Nazionale AIOG - Evento online in diretta streaming
2020

2020

29/05/20

29 e 30 maggio 2020

A. ROMA LIFESTYLE HOTEL
Via Giorgio Zoega, 59
00164 Roma RM

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: Approccio ambulatoriale alle vertigini

PROGETTO OTO 2.0

PROGETTO OTO 2.0

08/05/20

9 maggio 2020

HOTEL SAURUS
S.S. 96 Km 84,229
70022 Altamura (BA)
Tel. +39 0803142194

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: La rinosinusite cronica e il MMG

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NUOVA ALLERGOLOGIA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NUOVA ALLERGOLOGIA

12/05/20

12 e 13 maggio 2020

La Filanda LARS
Sarno (SA)

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: Valutazione vestibolare della persona anziana

LE PATOLOGIE CRONICHE OTONEUROGERIATRICHE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

LE PATOLOGIE CRONICHE OTONEUROGERIATRICHE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

17/04/20

16-17-18 aprile 2020

La labirintopatia idropica
Best Western Classic Hotel
Via Louis Pasteur 121/C
Reggio Emilia

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: Diagnosi laboratoristica

7° CONGRESSO NAZIONALE - VIS

7° CONGRESSO NAZIONALE - VIS
2019-2006

2019-2006

26/11/25

Salerno
26 – 29 novembre 2025
Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri 1

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Autoimmunità e patologie dell'equilibrio

XII CONGRESSO NAZIONALE GC ORL

XII CONGRESSO NAZIONALE GC ORL

08/11/25

8° CORSO DI
VESTIBOLOGIA CLINICA
AULA MAGNA COLLEGIO F.LLI CAIROLI
Pavia, 8 Novembre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Riabilitazione Vestibolare

VERTIGOFORUM

VERTIGOFORUM

02/10/25

Pisa
2-3-4 Ottobre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Autoimmunità e patologia vestibolare

X CONGRESSO NAZIONALE VIS

X CONGRESSO NAZIONALE VIS

02/04/25

03/05 Aprile 2025

TOWERS HOTEL
Castellammare di Stabia (NA)

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: La presbistasia: dalla fisiologia alla patologia.

4° CONGRESSO NAZIONALE SIONG

4° CONGRESSO NAZIONALE SIONG

29/11/19

30 novembre 2019

Auditorim Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Altamura

Direttore scientificao e relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: APPROCCIO AL PAZIENTE CON DIZZINESS

OTOMURGIA 2019

OTOMURGIA 2019

04/10/19

3-4-5 ottobre 2019

Otorinolaringoiatria pratica
Siena

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo dell'intervento: Riabilitazione Vestibolare

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOLP

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOLP

12/04/19

12-13 aprile 2019

6°CONGRESSO NAZIONALE
Adattamento e compenso del deficit vestibolare: nuove strategie diagnostiche e terapeutiche

Best Western Classic Hotel
Via Louis Pasteur 121/C - Reggio Emilia

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo dell'intervento: Tavola rotonda (2° parte) - Il monitoraggio dell’evoluzione - Esame di laboratorio

ADATTAMENTO E COMPENSO DEL DEFICIT VESTIBOLARE: NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

ADATTAMENTO E COMPENSO DEL DEFICIT VESTIBOLARE: NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE

12/10/18

12-13 ottobre 2018

XLII
Convegno Nazionale
di Aggiornamento AOOI 2018
Presidente: Michele Barbara
Barletta

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: Approccio terapeutico integrato al paziente con dizziness

SAVE THE DATE – XLII AOOI 2018

SAVE THE DATE – XLII AOOI 2018

06/12/17

6/7 dicembre 2017

Relatore:
Dott. Michele Raguso
Responsabile U.O. di Otorinolarigoiatria
Ospedale della Murgia “F. Perinei”, Altamura (Ba)

Salone degli Affreschi
Università degli Studi "A. Moro" - Bari

20° CONVEGNO GAO - GRUPPO APULO DI OTORINOLARINGOIATRIA

20° CONVEGNO GAO - GRUPPO APULO DI OTORINOLARINGOIATRIA

24/11/17

25 novembre 2017

Direttore scientifico e relatore:
Dott. Michele Raguso
Responsabile U.O. di Otorinolarigoiatria
Ospedale della Murgia “F. Perinei”, Altamura (Ba)

Auditorium Ospedale della Murgia
Altamura (BA)

OTOMURGIA 2017

OTOMURGIA 2017

22/09/17

Bari 22 e 23 settembre 2017

Direttore scientifico e relatore:
Dott. Michele Raguso
Responsabile U.O. di Otorinolarigoiatria
Ospedale della Murgia “F. Perinei”, Altamura (Ba)

Hotel Palace - Bari

CORSO AMPLIFON - COCLEO-VESTIBOLOPATIE DALLE FORME CONGENITE A QUELLE EVOLUTIVE

CORSO AMPLIFON - COCLEO-VESTIBOLOPATIE DALLE FORME CONGENITE A QUELLE EVOLUTIVE

11/11/16

Altamura, 12 novembre 2016
Auditorium Ospedale della Murgia “Fabio Perinei”

Direttore scientifico:
Dott. Michele Raguso
Responsabile U.O. di Otorinolaringoiatria
Ospedale della Murgia “F. Perinei”, Altamura

Titolo della relazione:
VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA AUDIO-VESTIBOLARE

OTOMURGIA 2016

OTOMURGIA 2016

23/09/16

Polignano a Mare (Ba) - 24 settembre 2016

La vertigine periferica e centrale
Evento ECM n°. 163932

Coordinamento Scientifico
Domenico Petrone - Michele Raguso

Hotel Covo dei Saraceni, Via Conversano, 1/A

Titolo dell'intervento del dott. Michele Raguso:
Approccio Terapeutico integrato al paziente con Dizziness

SESTO SENSO - NUOVE EVIDENZE, ORIENTAMENTI E STRATEGIE NELLA CLINICA DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI DI NATURA VASCOLARE

SESTO SENSO - NUOVE EVIDENZE, ORIENTAMENTI E STRATEGIE NELLA CLINICA DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI DI NATURA VASCOLARE

04/12/15

Altamura, 5 dicembre 2015

Auditorium Ospedale della Murgia “Fabio Perinei”

Relatore e Direttore Scientifico del Corso
dott. Michele Raguso

PER-CORSO INTERATTIVO: IPOACUSIA-VERTIGINI-RINITI-RINOSINUSITITUMEFAZIONI GHIANDOLE SALIVARI

PER-CORSO INTERATTIVO: IPOACUSIA-VERTIGINI-RINITI-RINOSINUSITITUMEFAZIONI GHIANDOLE SALIVARI

30/10/15

30-31 Ottobre 2015

Best Western Classic Hotel
Via Pasteur, 121/C - Reggio Emilia

La vertigine è uno dei sintomi più comuni nelle patologie post traumatiche. In questa occasione verranno affrontati e discussi sia problemi clinici che organizzativi di grande interesse.
Molti aspetti diagnostici e terapeutici sono ormai codificati ma molti altri richiedono ancora attente valutazioni e ampi confronti tra gli esperti per identificare corrette linee guida di valutazione e di valutazione del danno.
La caduta nell’anziano è un evento frequente e potenzialmente grave e richiede una discussione altrettanto articolata tra i diversi specialisti chiamati ad affrontare il problema. Nuove entità patologiche emergono in letteratura come la dizziness cronica, la vertigine posturale fobica e l’interferenza dei fattori ormonali sulla funzione dell’equilibrio.

Titolo dell'intervento del dott. Michele Raguso: "È solo una neurite?"

AGGIORNAMENTI IN VESTIBOLOGIA - XII EDIZIONE

AGGIORNAMENTI IN VESTIBOLOGIA - XII EDIZIONE

26/06/15

27 giugno 2015

Hotel Covo dei Saraceni
Via Conversano, 1/A - Polignano a Mare (BA)
Relatore e Direttore scientifico: dott. Michele Raguso

Sesto Senso: Nuove Evidenze, Orientamenti e Strategie nella clinica dei disturbi Audio-Vestibolari di natura vascolare.

È noto che al di sopra dei cinquant’anni la sintomatologia vertiginosa è largamente diffusa e rappresenta, spesso, una condizione altamente invalidante.
Questo sintomo, secondo le statistiche, è la terza causa di consultazione del Medico di Medicina Generale. Recentemente si è dimostrato che la vertigine, soprattutto posizionale, è spesso riconducibile alla labirintolitiasi, rappresenta frequentemente il primo sintomo di disfunzione, o è una vera patologia cerebrovascolare, talvolta anche grave.
Questo corso, rivolto prevalentemente ai Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria,
Audiologi e agli studiosi dei disturbi dell’equilibrio, si prefigge l’obiettivo di proporre un percorso clinico capace di raccogliere, attraverso esami e strumenti semplici, i fondamentali segni anamnestici (bed-side examination), al fine di indirizzare il medico alla formulazione di una corretta diagnosi e di uno schema terapeutico adeguato ed aggiornato (evitando il ricorso a terapie ed esami clinici inutili quanto costosi, se non addirittura dannosi per il paziente).

VERTIGINI, DIAGNOSI E TERAPIA (PERCORSI FLESSIBILI IN OTONEUROLOGIA)

VERTIGINI, DIAGNOSI E TERAPIA (PERCORSI FLESSIBILI IN OTONEUROLOGIA)

24/10/14

24-25 ottobre 2014

Hotel Raffaello
Strada per Cognento, 5 - Modena

II CONGRESSO NAZIONALE 2014 - AGGIORNAMENTI IN VESTIBOLOGIA XI EDIZIONE

II CONGRESSO NAZIONALE 2014 - AGGIORNAMENTI IN VESTIBOLOGIA XI EDIZIONE

25/10/13

25-26 ottobre 2013

Il paziente con disturbi dell’equilibrio su base vascolare, fra territorio e struttura.

E’ noto che al di sopra dei cinquant’anni la sintomatologia vertiginosa sia largamente diffusa, rappresentando spesso una condizione altamente invalidante. Questo sintomo, secondo le statistiche, è la terza causa di consultazione del medico di medicina generale. Recentemente si è dimostrato che la vertigine, soprattutto posizionale, e spesso riconducibile alla labirintolitiasi, rappresenta frequentemente il primo sintomo di disfunzione o vera patologia cerebrovascolare, talvolta anche grave. Questo corso si rivolge prevalentemente ai Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia, ed ai cultori dei disturbi dell’equilibrio e si prefigge l’obiettivo di fornire un percorso clinico sintetico, capace di raccogliere, attraverso strumenti semplici e non strumentali, i fondamentali segni anamnestici, obiettivi e semeiologici del paziente (bed-side examination), al fine di indirizzare il medico nella formulazione di uno schema terapeutico adeguato ed aggiornato, evitando il ricorso a terapie ed esami clinici inutili quanto costosi, se non a volte addirittura dannosi per il paziente. Il corso si conclude con un’analisi delle moderne acquisizioni in campo riabilitativo.

Titolo dell'intervento del Dott. Michele Raguso: La riabilitazione vestibolare

SESTO SENSO - NUOVE EVIDENZE, ORIENTAMENTI E STRATEGIE NELLA CLINICA DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI DI NATURA VASCOLARE

SESTO SENSO - NUOVE EVIDENZE, ORIENTAMENTI E STRATEGIE NELLA CLINICA DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI DI NATURA VASCOLARE

02/11/12

3 novembre 2012

sordità - vertigini - ostruzione nasale - tumefazioni del collo

Titolo dell'intervento del Dott. Michele Raguso: Vertigini periferiche, centrali, di altra natura

In questa relazione si evidenzia come i disturbi dell'equilibrio assumono caratteristiche diverse a seconda della sede della malattia e di come è importante considerare alcuni aspetti per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Verranno presentati casi clinici particolari.

CORSO INTERATTIVO: AGGIORNAMENTI IN OTORINOLARINGOIATRIA

CORSO INTERATTIVO: AGGIORNAMENTI IN OTORINOLARINGOIATRIA

22/11/09

23 novembre 2009

L'endoscopia nel campo otorino ha permesso un notevole miglioramento in campo diagnostico e permette oggi una chirurgia mini-invasiva e più radicale.

Titolo dell'intervento del Dott. Michele Raguso: Esercitazioni pratiche su modello sperimentale

L'ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E CHIURGICA IN ORL

L'ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E CHIURGICA IN ORL

24/10/08

25 ottobre 2009

Convegno organizzato per specilaisti otorino, pediatri e medici di famiglia sulle tecniche diagnostiche per una diagnosi precoce di sordità e per un corretto inquadramento eziologico. La terapia medica, chirurgica e riabilitativa permette oggi un recupero sociale di pazienti altrimenti condannati all'isolamento.

Titolo del primo intervento del Dott. Michele Raguso: Strategie diagnostiche
Titolo del secondo intervento del Dott. Michele Raguso: Chirurgia dell'orecchio medio

LE SORDITÀ OGGI: DALLA DIAGNOSI AL RECUPERO SOCIALE

LE SORDITÀ OGGI: DALLA DIAGNOSI AL RECUPERO SOCIALE

25/05/07

25-26 maggio 2007

Titolo dell'intervento del dott. Michele Raguso: La sindrome vertiginosa
"La sindrome vertiginosa" è una relazione diretta al medico di famiglia sulle cause dei disturbi dell'equilibrio, che evidenzia come la sintomatologia cambia a seconda della sede della malattia. Questa variabilità, valutata con attenzione, può già orientare verso cause neurologiche, otoiatriche, ortopediche o altro.

L'AMBULATORIO DEL MMG: PUNTO D'INCONTRO FRA MEDICO DI FAMIGLIA E SPECIALISTA

L'AMBULATORIO DEL MMG: PUNTO D'INCONTRO FRA MEDICO DI FAMIGLIA E SPECIALISTA

15/11/25

40° congresso
Bari - Centro congressi Nicolaus
12-15 novembre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
INNOVAZIONI IN RIABILITAZIONE VESTIBOLARE

Società Italiana Audiologia e Foniatria (SIAF)

Società Italiana Audiologia e Foniatria (SIAF)

15/10/25

Riccione
15-18 ottobre 2025

Relatore
Dott. Michele Raguso

Titolo della relazione
Acufeni: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici

Congresso Nazionale AIOLP 2025

Congresso Nazionale AIOLP 2025

20/09/25

20 settembre 2025

Auditorium
Ospedale della Murgia “F. Perinei”

Direttore scientifico
Dott. Michele Raguso

OTOMURGIA - QUANDO TUTTO GIRA

OTOMURGIA - QUANDO TUTTO GIRA

13/12/19

14 dicembre 2019

Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci
Via Giuseppe Capruzzi, 326
Bari

Organizzatore e relatore: dr. Michele Raguso
Titolo della relazione: DIAGNOSTICA STRUMENTALE

VERTIGINE - LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA PRATICA CLINICA AMBULATORIALE

VERTIGINE - LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA PRATICA CLINICA AMBULATORIALE

18/11/19

22 maggio 2019 e 19 novembre 2019

SEDE DEL CORSO
Parco dei Principi Hotel
Via Vito Vasile
Bari - Palese

Relatore e Responsabile Scientifico: dr. Michele Raguso

REFLACTION - TEAM ACTION AGAINST REFLUX

REFLACTION - TEAM ACTION AGAINST REFLUX

06/09/19

5-7 settembre 2019

Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Università degli Studi "G. D'Annunzio" - Chieti-Pescara

I dubbi e l'inceretezza
Campus Universitario - Chieti

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo dell'intervento: TRIABILITAZIONE VESTIBOLARE domiciliare e in ambulatorio

CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA - IV CONGRESSO INTERNAZIONALE

CENACOLO ITALIANO DI AUDIOVESTIBOLOGIA - IV CONGRESSO INTERNAZIONALE

09/11/18

10 novembre 2018

Luogo: Ospedale Perinei - Altamura (BA)

Direttore scientifico: dr. Michele Raguso
Argomenti trattati: vertigini, ipoacusie, sleep apnee, sindrome da reflusso gastroesofageo

Il Convegno si propone l’obiettivo di mettere a confronto e aggiornare i medici sulle problematiche inerenti la sfera ORL. Durante la prima sessione si discuterà della patologia da reflusso gastro-esofageo che, come sappiamo, determina gravi ripercussioni non solo a livello delle vie digestive ma anche a quello delle vie aeree superiori.
Verrà poi affrontato il tempa delle patologie autoimmuni che creano problematiche serie e invalidanti sia di natura internistico-reumatologica che audio-vestibolare in grado di determinare quadri clinici drammatici.
La seconda sessione verterà sulla disfonia, generalmente correlata a patologie di minore rilevanza clinica che talvolta può celare patologie di origine oncologica. Grazie alle attuali tecnologie diagnostiche è possibile effettuare una valutazione precisa e precoce, tale da definire una corretta diagnosi differenziale tra patologia funzionale ed organica e programmare il successivo trattamento terapeutico e riabilitativo. Infine focalizzeremo l’attenzione su roncopatia e sleep-apnea, che rappresentano patologie ad elevata incidenza nella popolazione, interessando tutte le età e condizionando la vita sociale dei pazienti. I presidi terapeutici attualmente disponibili sono di varia natura: medicali, riabilitativi, chirurgici con l’obiettivo di migliorare la qualità del sonno e della vita.

OTOMURGIA 2018

OTOMURGIA 2018

07/09/18

6-7-8 settembre 2018

III Congresso Nazionale del Cenacolo Italiano di Audiovestibologia
Oltre il Vestibolo

Auditorium Rettorato Università G. d'Annunzio - Chieti
Responsabile scientifico: prof. Giampiero Neri

Relatore: dr. Michele Raguso
Titolo dell'intervento: La terapia riabilitativa tra teoria e pratica

OLTRE IL VESTIBOLO 2018

OLTRE IL VESTIBOLO 2018

01/12/17

Sabato 2 dicembre 2017

Relatore:
Dott. Michele Raguso
Responsabile U.O. di Otorinolarigoiatria
Ospedale della Murgia “F. Perinei”, Altamura (Ba)

Sala congressi Hotel San Francesco
Via Ungaretti 2 RENDE (CS)

LA VERTIGINE OGGI - "ALLA RICERCA DELL'EQUILIBRIO PERDUTO"

LA VERTIGINE OGGI - "ALLA RICERCA DELL'EQUILIBRIO PERDUTO"

13/10/17

13-14 Ottobre 2017

Relatore:
Dott. Michele Raguso
Responsabile U.O. di Otorinolarigoiatria
Ospedale della Murgia “F. Perinei”, Altamura (Ba)

Best Western Classic Hotel
Via Louis Pasteur 121/C - Reggio Emilia

AGGIORNAMENTI IN VESTIBOLOGIA - 14A EDIZIONE

AGGIORNAMENTI IN VESTIBOLOGIA - 14A EDIZIONE

05/05/17

6 maggio 2017

Coordinamento scientifico:
Egidio Dalena - Domenico Petrone - Michele Raguso

Hotel Covo dei Saraceni
Via Conversano, 1/A
Polignano a Mare (Ba)

SESTO SENSO - VERTIGINE PERIFERICA E CENTRALE DA PATOLOGIE VASCOLARI

SESTO SENSO - VERTIGINE PERIFERICA E CENTRALE DA PATOLOGIE VASCOLARI

21/10/16

21-22 Ottobre 2016

Aggiornamenti in Vestibologia
13a Edizione

Best Western Classic Hotel
Via Louis Pasteur 121/C - Reggio Emilia

Titolo della relazione del dott. Michele Raguso:
Difficoltà riabilitative nella Sindrome di Arnold-Chiari

4° CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA DI VESTIBOLOGIA

4° CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA DI VESTIBOLOGIA

11/12/15

Trani 11 e 12 dicembre 2015
Polo Museale
Piazza Duomo, 8


Il dott. Michele Raguso, relatore del corso, è intervenuto nella IV SESSIONE: VALUTAZIONE DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN AUDIO-VESTIBOLOGIA

VII CORSO DI AGGIORNAMENTO "ORL-BAT" LA MEDICINA DIFENSIVA NELLE DISCIPLINE OTORINOLARINGOIATRICHE: VALUTAZIONE DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NEI CASI COMPLESSI

VII CORSO DI AGGIORNAMENTO "ORL-BAT" LA MEDICINA DIFENSIVA NELLE DISCIPLINE OTORINOLARINGOIATRICHE: VALUTAZIONE DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NEI CASI COMPLESSI

28/11/15

28 e 29 novembre 2015

Sala congressi Hotel la lucertola

Vietri sul mare (SA)

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE NEL BAMBINO: INFIAMMAZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE NEL BAMBINO: INFIAMMAZIONI DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

24/09/15

24-25 settembre 2015

Centro Congressi Palace Hotel
Via Francesco Lombardi, 13 - 70122 Bari
relatore e Direttore scientifico del corso: dott. Michele Raguso

PRESENTAZIONE DEL CORS
Il Corso, a numero chiuso, è rivolto a Otorinolaringoiatri, Audiologi, Audiometristi, Audioprotesisti.
Verranno fornite le conoscenze teoriche ed i consigli pratici per riconoscere e trattare i disturbi vertiginosi. In particolare saranno affrontati i principali aspetti semeiologici differenziali tra una vertigine periferica, centrale e psicogena ed illustrate le moderne tecniche diagnostiche utilizzate nella pratica clinica.
Verranno presentate le più recenti vedute in tema di patologia vestibolare di natura vascolare e iatrogena o indotte da sempre più frequenti ed utilizzati farmaci oncologici ad effetto ototossico. Ampio spazio verrà dato al trattamento della vertigine mediante farmaci antivertiginosi sintomatici e ad azione sull’endotelio. Nelle esercitazioni pratiche saranno inoltre presentate le manovre liberatorie e le tecniche chirurgiche per il trattamento di vertigini resistenti e discusse con i tutor le terapie riabilitative adottate per accelerare i tempi di recupero funzionale.

LA VERTIGINE TRA PRESENTE E FUTURO

LA VERTIGINE TRA PRESENTE E FUTURO

16/04/15

BARI, 17 aprile 2015

Sala Conferenze
Istituto Tumori I.R.C.C.S. "Giovanni Paolo II"

Titolo dell'intervento del dott. Michele Raguso: "La terapia ormonale sostitutiva"

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE

05/06/14

6 giugno 2014

Hotel Parco dei Principi
Prolungamento viale Europa, 6 - Bari

In questo congresso vengono affrontate patologie molto frequenti in campo otorinolaringoiatrico, partecipano medici di base, otorinolaringoiatri, neurologi. Nella relazione "Sindromi vertiginose", del dott. Michele Raguso, vengono evidenziate le novità in campo diagnostico e terapeutico delle malattie dell'equilibrio.
Il paziente affetto da vertigini può oggi avvalersi di nuove tecniche diagnostiche che permettono una diagnosi funzionale più accurata e tutto questo permette anche di intervenire con una terapia medica riabilitativa più adeguata.
Vengono affrontate anche le problematiche riguardanti la sordità e gli acufeni. Anche in questo campo la diagnosi e la terapia ha fatto progressi.

Titolo dell'intervento del Dott. Michele Raguso: Sindromi vertiginose

CORSO INTERATTIVO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN OTORINOLARINGOIATRIA

CORSO INTERATTIVO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN OTORINOLARINGOIATRIA

25/10/13

25-26 Ottobre 2013

Aggiornamenti in Vestibologia 10a Edizione

Hotel Raffaello
Strada per Cognento, 5 - Modena

Titolo dell'intervento del Dott. Michele Raguso: Uno strano caso di dizziness ed ipoacusia

I° CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA DI VESTIBOLOGIA

I° CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA DI VESTIBOLOGIA

12/11/10

13 novembre 2010

Lo scopo di tale evento è di informare i medici specialisti otorino, medici di base, pediatri, neurlogi sulle nuove tecniche diagnostiche in relazioni a patologie molto frequenti come la vertigine e la sordità.
Le innovazioni tecnologiche permettono oggi non solo una diagnosi precoce, ma anche una precisione sulle cause di tali malattie.


Titolo dell'intervento del Dott. Michele Raguso: Attualità diagnostico-strumentali

SORDITÀ E VERTIGINI: IERI E OGGI

SORDITÀ E VERTIGINI: IERI E OGGI

16/10/09

17 ottobre 2009

Il convegno odierno tratta argomenti di grande interesse otorinolaringoiatrico:

"le tumefazioni del collo" che spesso nascondono malattie estremamente gravi;
"le sindromi vertiginose" che spesso rendono invalido il paziente con profondi stati di ansia e prostrazione;
"le rinopatie vasomotorie" patologia molto frequente che compromette la respirazione nasale con tutti gli effetti collaterali che ciò comporta.

Titolo dell'intervendo del Dott. Michele Raguso: Le sindromi vertiginose: attualità terapeutiche

FOCUS ON: LE TUMEFAZIONI DEL COLLO, LE SINDROMI VERTIGINOSE, LE RINOPATIE VASOMOTORIE

FOCUS ON: LE TUMEFAZIONI DEL COLLO, LE SINDROMI VERTIGINOSE, LE RINOPATIE VASOMOTORIE

26/10/07

27 ottobre 2007

"La vertigine oggi" è un incontro plurispecialistico per illustrare le novità emerse in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo per i casi più gravi non risolvibili con terapie convenzionali.

Titolo del primo intervento del dott. Michele Raguso: Clinica e diagnosi della vertigine periferica
Titolo del secondo intervento del dott. Michele Raguso: La terapia riabilitativa

LA VERTIGINE OGGI: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

LA VERTIGINE OGGI: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

03/02/06

4 febbraio 2006

La vertigine è un sintomo legato a malattie neurologiche, otoiatriche, oculistiche, ortopediche, odontoiatriche: in questo convegno si confrontano specialisti diversi per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Titolo del I intervento del dott. Michele Raguso: "La terapia farmacologica e chirurgica delle vertigini"
Titolo del II intervento del dott. Michele Raguso: "Clinica e diagnosi della vertigine labirintica"

STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLA SINDROME VERTIGINOSA

STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLA SINDROME VERTIGINOSA

Vertigine.org - Centro del Dr Michele Raguso, otorino e vestibologo - Specialista per la diagnosi e la cura di vertigini, disturbi dell'equilibrio, ipoacusia (sordità), acufeni. P.IVA 07134350722 - Via Giardini, 61 - 70024 Gravina in Puglia (Bari)

© 2024 Tutti i diritti riservati - Informativa sull'uso dei cookie

bottom of page